Home > Percorsi abilitanti
Percorsi formativi abilitanti 60 CFU

Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria

Il Decreto Legge n. 36 del 30 aprile 2022 convertito in Legge (art. 44, Legge n. 79 del 29 giugno 2022) ha istituito i nuovi Percorsi Abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado.

Il DPCM del 4 agosto 2023, con relativi allegati, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, definisce i criteri previsti per l’accreditamento dei Percorsi formativi nonché i contenuti dell’offerta formativa, le modalità di organizzazione delle attività didattiche e di tirocinio, i criteri e le modalità di svolgimento della prova finale abilitante nelle diverse classi di concorso dei Percorsi 60 CFU e degli eventuali analoghi Percorsi abbreviati (30 CFU e 36 CFU).

Si raccomanda ai soggetti interessati, in questa fase preliminare, di verificare il possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso (o alle classi di concorso) di interesse consultando la normativa vigente di riferimento per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria, DPR 19/2016 e DM 259/2017.

Struttura dei Percorsi previsti dal DPCM del 04/08/2023 attivati presso UniTrento nell'a.a. 2024/2025 (II Ciclo)

Percorso 60 CFU (All. 1)
Riservato a coloro i quali sono in possesso dei titoli di studio di cui all’art. 5, comma 1 e 2 del D.Lgs 59/17 e agli iscritti ai corsi di laurea magistrale (se laurea magistrale ciclo unico purché abbiamo abbiano conseguito almeno 180 cfu). Ai sensi dell’art. 2-ter del D.Lgs. sopra citato, gli iscritti ai corsi di laurea magistrale possono accedere alla prova finale solo a seguito del conseguimento del titolo.

Percorso 30 CFU (All. 2)
Per coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione e per i vincitori del concorso che non sono in possesso dell’abilitazione all’insegnamento e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell’art. 5, c. 4, del D.Lgs. 59/17.

I soggetti ammessi ai Percorsi 60 CFU in possesso della certificazione 24 CFU conseguita entro il 31 ottobre 2022 potranno richiedere il relativo riconoscimento nell'ambito dei 60 CFU. Il riconoscimento sarà concesso sulla base dell’effettiva corrispondenza e coerenza, in termini di contenuti e settori scientifico disciplinari, dei corsi seguiti nell’ambito dei 24 CFU e i corsi offerti nell’ambito dei Percorsi 60 CFU II Ciclo attivati da UniTrento. 
L’eventuale riconoscimento sarà proporzionatamente ridotto per i soggetti in possesso della predetta certificazione 24 CFU che prenderanno iscrizione al Percorso 30 CFU.

Per maggiori informazioni sull'accesso ai Percorsi, il Bando di Ammissione e le relative procedure di iscrizione ai vari percorsi consultare la relativa pagina.
Per maggiori informazioni sull'elenco dei Percorsi accreditati e attivati per l'a.a. 2024/2025 e il relativo numero di posti disponibili consultare la relativa pagina.

ATTENZIONE: I percorsi 60 CFU e 30 CFU si concluderanno nella primavera 2026.

PERCORSI 30 CFU PER ABILITATI/SPECIALIZZATI SOSTEGNO
ATTENZIONE: si informa che l'Università di Trento, per ragioni di sostenibilità, NON attiva nel corrente a.a. 2024/2025 i Percorsi da 30 CFU  riservati, ai sensi dell'art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, ai soggetti in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione o della specializzazione sul sostegno. Potranno essere attivati nel successivo a.a. 2025/2026 in modo da poter garantire un reale ed elevato livello qualitativo dei contenuti formativi.

COSTI DI ISCRIZIONE AI PERCORSI
Le tasse di iscrizione a un Percorso Abilitante 60 CFU, come previsto dal DPCM, ha un importo pari a 2.500 euro e sono ridotte a un importo pari a 2.000 euro in caso di iscrizione a un Percorso 30 CFU. 
La prova finale abilitante avrà un contributo di iscrizione pari a 150 euro.

Aggiornato al 26 febbraio 2025